Facciamo qualche passo nel mondo della macrofotografia, ovvero la tecnica per fotografare oggetti, di solito insetti o animali, molto piccoli utilizzando lenti speciali ed oggi vi spiego come realizzare spettacolari foto macro.
Attrezzatura per macrofotografia che utilizzo
L’attrezzatura per la macrofotografia può essere molto costosa, nel mio caso a parte la fotocamera e lente che sono di marca, Canon, il resto sono imitazioni che si trovano su Amazon per una frazione di costo rispetto al modello originale.

Fotocamera reflex Canon 7D con lente macro Canon 100mm f2.8
Macchina fotografica e lente macro
La Canon 7D rientra nelle fotocamere prosumer, cioè già in una fascia medio/alta. Sul mercato sopra la 7D, c’è la 6D, 5D e 1D. Ma la 7D spesso viene utilizzata in campo professionale per foto sportive per la sua velocità di scatto, con ben 8 foto per secondo battendo anche il modelli superiori come la più professionale e costosa Canon 5D Mark II.
La lente Canon 100mm f2.8 è molto buona e permette di avere la dimensione del soggetto impressa sul sensore pari o superiore alla dimensione del soggetto, quindi con un rapporto 1:1.
Spesso le fotocamere economiche o obbiettivi zoom hanno la funzione macro che simula un macro avvicinando il soggetto, ma non si può propriamente parlare di macrofotografia, e i risultati non sono paragonabili a quelli con una lente fissa macro.
Della Canon esiste anche la lente macro 100mm f2.8 versione L, per maggiore nitidezza e qualità, ma costa circa 1000 euro, rispetto ai 500 euro della versione economica.

Telecomando a filo o wireless
Telecomando wireless o col filo
Il telecomando è molto importante, perchè utilizzando una lente macro la profondità di campo è molto stretta, quindi una minima vibrazione nello scatto, può rendere la foto mossa o sfocata.
Questo telecomando è molto economico rispetto alla versione originale Canon ma svolge la sua funzione egregiamente. Lo si può trovare sul mercato per una ventina di euro. Ha anche funzioni per fare timelapse, lunghe esposizioni e timer.

Slider per focalizzare l’immagine
Slider per focalizzare l’immagine
Sempre per via del problema della profondità di campo, invece di regolare il fuoco utilizzando la ghiera sulla lente, si può utilizzare questo slider che ci permette di spostare la fotocamera anche di un solo millimetro per focalizzare il soggetto in diversi punti.
Poi vedremo come unire le foto in Photoshop per avere una foto composta, o stacked, di grande nitidezza.

Flash per macrofotografia
Flash per macrofotografia
Questo tipo di flash per macrofotografia è molto utile perché avendo il punto luce davanti all’obbiettivo si riesce ad illuminare il soggetto in modo perfetto.
Anche se la foto viene scattata di giorno e sotto il sole spesso avere un flash riesce a risaltare dettagli nelle zone di ombra e rendere la foto migliore.
Tuttavia, saper utilizzare il flash è spesso abbastanza complesso e non sempre necessario. La foto che ho pubblicato sopra è stata scattata senza l’ ausilio del flash.

Ah dimenticavo… il soggetto della foto
Il soggetto da fotografare
Come potete notare ci sono anche foglie per ricreare in studio un set naturale e rendere la foto più realistica.
Behchè i puristi critichino questa pratica definendola poco etica, ho visto molti fotografi professionisti fare proprio così. Nei loro studi hanno taniche con animaletti vivi e così riescono a scattare foto bellissime senza i problemi di stare all’aperto in balia del vento e agenti atmosferici.
La mia fotocamera per foto macro

Ecco tutto il mio armamentario al completo. Si nota che ho utilizzato anche un semplice cavalletto da tavolo per sorreggere tutto.
Questo è tutto per questa parte.
Nel prossimo articolo parleremo come scattare le foto e come unire le foto insieme in Photoshop per aumentare la nitidezza.
Se hai qualche domanda dimmelo nei commenti o mandami un messaggio. Seguimi su Facebook per essere aggiornato anche sui miei video e dirette YouTube o iscriviti alla newsletter di Mirkojax
Se ti è piaciuto l'articolo condividilo coi tuoi amici